+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Bottegai e piccoli negozi in crisi

2 Marzo 2015silvanaNews

Nel 2014 il saldo dei negozi di vicinato è risultato pari a – 34.410

La crisi del settore – Prendendo le mosse dai dati riferiti al 2014, la Cgia di Mestre ha rilevato una crisi nel settore dei piccoli negozi e delle botteghe artigiane. In sostanza, questa flessione verso il basso registrata dai piccoli esercenti e dalle imprese artigiane risulta quale conseguenza del fatto che le vendite al dettaglio sono in battuta d’arresto.Il declino e perdita dei posti di lavoro – Nel corso dell’anno passato, secondo i calcoli effettuati dall’associazione mestrina, il saldo dei negozi di vicinato è risultato pari a – 34.410. A tale riscontro i ricercatori della Cgia sono giunti considerando il saldo come differenza tra le aziende iscritte e quelle cessate. In ogni caso, tenendo conto dell’ingente perdita, il centro studi dell’organismo guidato da Giuseppe Bortolussi ha messo in evidenza la perdita di oltre 93.400 posti di lavoro, dei quali quasi 42.000 proprio nelle piccole imprese commerciali e altri 51.500 circa per quel che concerne le imprese artigiane. “Oltre al danno economico c’è anche un aspetto sociale da non trascurare. Quando chiude definitivamente la saracinesca un piccolo negozio o una bottega artigiana, la qualità della vita di quel quartiere peggiora. C’è meno sicurezza, più degrado e il rischio concreto di impoverimento del tessuto sociale”, ha commentato segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi.Il contraccolpo – A subire un effetto ancora più pesante sono state comunque le piccole imprese artigiane, minate, da un lato, dalla ormai insostenibile pressione fiscale e, dall’altro, dall’estenuante concorrenza sui prezzi esercitata dalla grande distribuzione. Alla luce di tutto ciò è emerso che su 88.498 imprese che hanno aperto l’attività, lo scorso anno circa 108.891 hanno chiuso i battenti in maniera definitiva (saldo pari a -20.393). Per quel che concerne le piccole attività commerciali, infine, sono stati aperti 42.871 piccoli negozi, a fronte di 56.888 chiusure (saldo pari a -14.017).

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/attualita/bottegai-e-piccoli-negozi-in-crisi,3,26612

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |