+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Non operative. Sì al ricorso contro il diniego

26 Maggio 2015silvanaNews

Il diniego all’interpello disapplicativo in materia di società “non operative” è atto impugnabile in CTP.
È quanto ha stabilito la Commissione Tributaria Regionale di Lecce con la sentenza n. 1082/24/15 (depositata il 14 maggio). Il Collegio salentino di secondo grado ha respinto l’appello dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una controversia concernente il provvedimento di rigetto dell’istanza d’interpello ai sensi e per gli effetti dell’art. 37-bis, comma 8, D.P.R. 600/73; istanza presentata nell’interesse di una Srl allo scopo di ottenere la disapplicazione della normativa sulle società “non operative”.

La CTR di Lecce – così come il collegio di primo grado – ha disatteso l’eccezione dell’ufficio circa l’inammissibilità del ricorso proposto dalla contribuente società.

Quanto all’impugnazione immediata del diniego espresso dal direttore generale dell’Agenzia delle Entrate (che nella specie aveva rilevato l’improcedibilità dell’istanza), i giudici regionali si appellano a quanto statuito dalla Cassazione con la sentenza n. 863/2011.

Per la S.C., il provvedimento di diniego di disapplicazione di una legge antielusiva “è un atto definito in sede amministrativa e ricettizio con immediata rilevanza esterna, da qualificarsi come un’ipotesi di diniego di agevolazione e come tale impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie, ai sensi dell’art. 19, comma 1, lett. H) del D.Lgs. 31/12/92 n. 546”.

Dunque, la natura tassativa dell’elencazione di cui all’art. 19 citato non comporta che l’impugnazione di atti diversi da quelli ivi specificamente indicati sia in ogni caso da ritenersi inammissibile. Ciò, precisa la CTR, “in quanto sorge in capo al contribuente già al momento della notizia l’interesse ex art. 10 cpc a chiarire, con pronuncia idonea ad acquisire effetti non più modificabili, la sua posizione in ordine alla stessa e, quindi, a invocare una tutela giurisdizionale di controllo della legittimità sostanziale della pretesa impositiva”.

La Cassazione ha pure chiarito che la mancata impugnazione del diniego nei termini di legge rende definitiva la carenza del potere di disapplicazione della norma antielusiva in capo all’istante.

Insomma, l’Ufficio finanziario ha incassato una doppia sconfitta: la declaratoria di nullità dell’atto impugnato pronunciata dalla CTP di Lecce ha trovato conferma in esito al giudizio d’appello.

La CTR pugliese ha ravvisato giusti motivi per compensare le spese.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |