+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

L’operazione di cash by out

13 Gennaio 2017silvanaNews

TASSE

Viene definita “cash by out / leverage by out” l’operazione con cui i soci persone fisiche di due società, rivalutano le quote di una di esse per poi cederle alla seconda società finanziata dai medesimi. La successiva distribuzione di dividendi da parte della società ceduta alla società holding sconterà una tassazione agevolata (Ires oggi al 24% su base imponibile del 5%); il rimborso ai soci del finanziamento precedentemente effettuato dalla società holding ai soci, non sconterà ovviamente alcuna imposizione.

In tal modo i soci persone fisiche “monetizzano” eventuali riserve presenti nel bilancio della società ceduta, minimizzando la tassazione. Vediamo nel prosieguo i passaggi dell’operazione complessiva:

  1. esistono due società (alfa srl e beta srl) entrambe detenute dai medesimi soci (Tizio e Caio);
  2. Tizio e Caio, a seguito della possibilità ammessa dal legislatore dalla recente Legge di Bilancio 2017 art. 1, commi da 554 e seguenti, rivalutano le partecipazioni nella società Alfa con il pagamento dell’imposta sostitutiva pari oggi all’8 % del valore rivalutato;
  3. Tizio e Caio cedono le partecipazioni rivalutate di Alfa, alla società Beta holding che è posseduta dai medesimi soci, senza subire ulteriori prelievi.

La situazione patrimoniale di Beta holding ora è la seguente:

  • all’attivo patrimoniale la società avrà iscritto il valore della partecipazione in Alfa al costo di acquisto;
  • al passivo la società iscriverà il debito per finanziamento soci che i medesimi hanno fatto confluire per permettere a Beta stessa di acquistare le partecipazioni. Il Finanziamento può peraltro banalmente emergere dal mancato incasso del corrispettivo della cessione delle quote.

La situazione particolare è quella che si presenta subito dopo in sede di distribuzione di utili; infatti, anziché prelevare utili dalla società beta holding, scontando la tassazione dell’Irpef marginale su base imponibile del 49,72%, la società Beta sconterà l’Ires ridotto pari al 24% sul 5% dei dividendi distribuiti dalla partecipata Alfa per poi restituire il finanziamento soci senza alcun ulteriore prelievo fiscale in capo a questi ultimi.

L’Agenzia delle Entrate ha in passato contestato la legittimità di tali operazioni in quanto dirette a conseguire un indebito vantaggio fiscale trasformando i dividendi soggetti a tassazione ordinaria in redditi diversi oggetto di affrancamento a seguito della rivalutazione precedente.

La recente Sentenza CTP VICENZA 735/2/2016 ha visto contrapposti l’Amministrazione ed il contribuente proprio in un caso di cash by out.
L’operazione contestata dall’Agenzia consisteva nel cosiddetto “leveraged cash out”, concretata tramite plurimi atti negoziali e non negoziali, tra loro collegati, ciascuno dei quali in sé lecito, ma, secondo i verificatori, strumentalmente e principalmente finalizzati al risparmio delle imposte relative ai dividendi azionari.
Con tale complessa operazione “circolare”, priva di sostanza economica e connotata da finalità extrafiscali del tutto marginali, secondo l’Ufficio accertatore si sarebbe quindi realizzato l’intento elusivo, giacché i ricorrenti avevano formalmente incassato il corrispettivo della vendita delle azioni, ma in sostanza avevano percepito dividendi azionari sottraendoli alla relativa ingente imposizione.
I giudici, tuttavia, accolgono il motivo di impugnazione dei contribuenti che hanno invece prospettato la sussistenza della sostanza economica della operazione, esponendo le finalità perseguite, degne di considerazione.
Di fatto quindi, l’operazione di Leverage cash out è legittima se è dimostrato il raggiungimento del mirato riassetto di gruppo.

Sul punto è interessante capire come si innesca anche la nuova definizione di abuso di diritto prevista dall’art. 10-bis dello Statuto del Contribuente, disciplina precedentemente gestita dall’art. 37-bis del D.P.R. 600/73.

Sul punto è intervenuta anche Assonime con Circolare 21 del 2016, la quale, nel ricordare il citato orientamento dell’Agenzia delle Entrate, ha affrontato la questione della legittimità di tali operazioni alla luce della norma sull’abuso del diritto e dei criteri di applicazione di tale norma.

L’Assonime ha richiamato l’orientamento assunto dalla Cassazione con sentenza n. 25758 del 05.12.2014 dove la Corte ha ribadito lo schema logico per verificare nel caso concreto la violazione della norma antielusiva, basato sull’indagine dell’esistenza dei tre requisiti costitutivi dell’abuso:

  1. il vantaggio tributario indebito,
  2. la mancanza di sostanza economica,
  3. l’essenzialità delle ragioni fiscali.

In base all’applicazione di tale metodo, secondo Assonime, le operazioni di “leveraged cash out” possono ritenersi abusive solo in caso di difetto di sostanza economica dell’operazione, quando ad esempio, pur a seguito della cessione alla holding delle partecipazioni nella società che ha prodotto gli utili, i soci conservano di fatto la stessa partecipazione nella società operativa, seppure in via indiretta.

Autore: SILVIA BETTIOL. Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Strategie digitali UE: nuove regole per garantire crescita e competitività delle imprese 18 Gennaio 2021
  • One Stop Shop e Import One Stop Shop: in arrivo i nuovi regimi speciali IVA per l’e-commerce 18 Gennaio 2021
  • Affitti: dal contributo a fondo perduto per chi riduce il canone al blocco degli sfratti 18 Gennaio 2021
  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
  • Indennità una tantum di 600 euro 18 Marzo 2020
  • Professionisti fuori (o quasi) dal decreto Cura Italia 18 Marzo 2020
  • Coronavirus: nuovo modulo di autodichiarazione per soggetti in quarantena o contagiati 18 Marzo 2020
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |