+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

LEGGE DI BILANCIO: incentivo alle Onlus acquisto di beni mobili strumentali

9 Gennaio 2017silvanaNews

ONLUS

Premessa – A sostegno della solidarietà sociale e al fine di limitare gli sprechi, con la Legge di Bilancio 2017 (commi 59-64), il legislatore riconosce, a favore di Enti pubblici e privati senza scopo di lucro (incluse le ONLUS), un contributo fino al 15% del prezzo di acquisto, per un massimo di 3.500 euro annui, per l’acquisto (in Italia), anche in locazione finanziaria, di beni mobili strumentali utilizzati direttamente ed esclusivamente per le finalità citate (solidarietà e limitazione sprechi).

Come funziona – Il contributo in commento è corrisposto direttamente dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto. Il venditore, a sua volta sarà rimborsato dall’impresa costruttrice/importatrice del bene. In particolare al comma 61 della manovra è stabilito che le imprese costruttrici o importatrici dei beni rimborsano al venditore l’importo del contributo e recuperano tale importo quale credito d’imposta per il versamento delle ritenute dell’imposta sul reddito delle persone fisiche operate in qualità di sostituto d’imposta sui redditi da lavoro dipendente, dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, dell’imposta sul reddito delle società e dell’imposta sul valore aggiunto dovute, anche in acconto, per l’esercizio in cui è effettuato l’acquisto.

Inoltre, la stessa impresa costruttrice/importatrice dovrà conservare, fino al 31/12 del 5° anno successivo a quello in cui è stata emessa, la copia della fattura di vendita e dell’atto di acquisto.

Occorre attendere il decreto – Tuttavia, per conoscere le modalità per la preventiva autorizzazione all’erogazione del contributo e le condizioni per la fruizione, occorre attendere l’apposito decreto del MISE, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della manovra stessa, e quindi, entro il 1° marzo 2017.

Con lo stesso decreto saranno definite anche le modalità di monitoraggio e di controllo per garantire il rispetto dei limiti di spesa (fissati in 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017 e 2018).

Autore: Pasquale Pirone.
Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti. 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
  • Indennità una tantum di 600 euro 18 Marzo 2020
  • Professionisti fuori (o quasi) dal decreto Cura Italia 18 Marzo 2020
  • Coronavirus: nuovo modulo di autodichiarazione per soggetti in quarantena o contagiati 18 Marzo 2020
  • “Esterometro” e “spesometro”: bene proroga, ma restano criticità 14 Febbraio 2019
  • Forfetario: il possesso di partecipazioni e la trasformazione “involutiva” in ditta individuale 14 Febbraio 2019
  • Omologazione degli accordi di ristrutturazione senza adesione del fisco 12 Febbraio 2019
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |