+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

IVA: Approvato il nuovo Modello TR

23 Marzo 2015silvanaNews

È presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate il nuovo Modello TR che recepisce le modifiche alla disciplina
dei rimborsi IVA apportate dall’articolo 13 del “Decreto Semplificazioni” (D.Lgs 175/2014) e l’introduzione
del meccanismo dello Split Payment da parte della Stabilità 2015 (articolo 1, comma 629, lettera b, Legge
190/2014).
Il Modello IVA TR approvato, sostitutivo di quello rilasciato il 26 marzo 2014, è utilizzabile già per le
richieste di rimborso/compensazione del primo trimestre 2015, da presentare entro il 30 aprile.
Da segnalare, in particolare, che:

  • non è richiesta l’apposizione del visto di conformità per le compensazioni di importo superiore ad euro
    15.000,00;
  •  il campo 3 del rigo TD8 della sezione va compilato dai soggetti che sono esonerati dalla prestazione
    della garanzia per i rimborsi oltre 15mila euro, alla duplice condizione di aver rilasciato l’apposita
    dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e di aver fatto apporre negli appositi spazi il visto di
    conformità dal professionista o la sottoscrizione dell’organo di controllo;
  • già nel primo quadro troviamo il nuovo rigo “TA 13” dedicato alle operazioni Split Payment, ovvero alle
    prestazioni di servizi e cessioni di beni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, per le
    quali l’IVA evidenziata in fattura deve essere versata direttamente dall’Amministrazione che acquista o
    beneficia del servizio.
Altre news in breve:

 

Sisma 2012: procedure operative e codice tributo

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 39951 del 20.03.2015, ha definito le percentuali massime
del credito d’imposta di cui possono usufruire lavoratori autonomi e imprese in relazione ai costi sostenuti
negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione di aziende o studi professionali danneggiati o
distrutti dal terremoto che ha colpito alcune aree del Centro-Nord il 20 e 29 maggio 2012, e per il quale
hanno presentato valida istanza entro il 29 dicembre scorso.
La somma potrà essere utilizzata in compensazione con il modello F24.
La delega di pagamento dovrà viaggiare esclusivamente attraverso i canali telematici dell’Agenzia,
Entratel e Fisconline.
Con la Risoluzione 30/E/2015 è stato istituto il codice tributo da utilizzare per la compensazione
ovvero il codice tributo “6843”.

Imposte dirette: Trasferimento in paesi a fiscalità privilegiata

L’art. 2, co. 2 bis, D.P.R. 917/1986 stabilisce che si considerano residenti, salvo prova contraria, i cittadini
italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Stati o territori diversi da quelli
individuati con Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale.
Dunque, se il trasferimento viene operato verso un paese a fiscalità privilegiata, l’onere di provare
l’effettività del trasferimento incombe sul contribuente.
In sostanza, i contribuenti che hanno trasferito la residenza fiscale negli Stati Black list D.M. 04.05.1999 e
che si sono visti recapitare un avviso di accertamento per infedele o omessa dichiarazione sul presupposto
che la loro residenza fosse rinvenibile in Italia, dovrà dar prova che il trasferimento di residenza fiscale nel
paese paradisiaco è effettivo.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: impostedirette, IVA, sisma2012

articoli collegati

Reverse charge: la violazione diventa formale

14 Ottobre 2015silvana

Omessa IVA. Stop alla condanna per la “crisi”

9 Ottobre 2015silvana

Estromissione agevolata: vantaggi fiscali – PARTE SECONDA

15 Gennaio 2016silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |