+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Indennità di maternità: le criticità

29 Settembre 2016silvanaNews

Area Lavoro

La Fondazione Studi CdL, con il Parere n. 9 del 22 settembre 2016, ha affrontato la delicata questione delle differenze di trattamento tra lavoratrici autonome e subordinate circa l’erogazione dell’indennità di maternità, da ultimo modificata dal D.Lgs. n. 150/2015. In sostanza, gli esperti della Fondazione Studi lamentano proprio una disparità di trattamento fra le due compagini legata all’assoggettabilità a base imponibile dell’indennità di maternità per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Infatti, se sul piano del diritto all’indennità esiste una sostanziale equiparazione fra le lavoratrici autonome e quelle subordinate, alcune importanti differenze si riscontrano sul piano degli obblighi contributivi su tali somme, in quanto le norme prevedono due trattamenti diversi:

  •       per le lavoratrici dipendenti: l’indennità di maternità a carico dell’INPS, forma reddito fiscale ma NON costituisce a sua volta base imponibile per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sul presupposto che tali indennità non hanno natura retributiva;
  •  per le lavoratrici autonome: l’indennità di maternità a carico dell’INPS, forma reddito fiscale, e costituisce a sua volta base imponibile per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Autore: Redazione Fiscal Focus.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
  • Cassa integrazione per imprese strategiche e crisi aziendali 22 Gennaio 2021
  • Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva 19 Gennaio 2021
  • Legge di bilancio 2021: le agevolazioni fiscali per le ZES 19 Gennaio 2021
  • Omesso versamento Iva: il mancato incasso non esclude il reato 19 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |