+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

In caso di sgravio, Equitalia paga le spese

25 Luglio 2014silvanaNews

Cassazione Tributaria, sentenza depositata il 24 luglio 2014

Se l’ipoteca è stata iscritta nonostante lo sgravio, Equitalia deve pagare le spese del giudizio che il contribuente è stato costretto a intraprendere. È quanto emerge dalla breve ordinanza 24 luglio 2014, n. 16948, della Corte di Cassazione, Sesta Sezione – T.

Equitalia è stata condannata dai giudici tributari di primo e di secondo grado a rifondere le spese processuali sia al contribuente sia all’Agenzia delle Entrate, in relazione a un giudizio estintosi per cessazione della materia del contendere poiché concernente un’iscrizione ipotecaria per un debito fiscale oggetto di sgravio (nella specie l’ipoteca è stata iscritta il giorno successivo a quello dello sgravio).

Il concessionario della riscossione ha investito della questione la Suprema Corte, ma senza successo. La sentenza gravata è infatti uscita indenne dal vaglio di legittimità.

A parere degli Ermellini, la CTR della Sicilia non ha affatto trascurato la circostanza che Equitalia aveva ricevuto comunicazione dello sgravio con flusso telematico solo dopo l’iscrizione ipotecaria. La responsabilità della lite, ai fini della regolazione delle spese, è stata tuttavia affermata dal giudice dell’appello sul rilievo che “lo sgravio è atto telematico, per cui il concessionario, prima di procedere all’iscrizione ipotecaria, avrebbe dovuto controllarne la tempestività mediante l’uso del terminale allo stesso accessibile”.

Questa affermazione ha implicato, da un lato, un giudizio di fatto, secondo il quale l’agente della riscossione poteva conoscere lo sgravio “mediante l’uso del terminale allo stesso accessibile” indipendentemente dalla comunicazione dello sgravio pervenutagli per flusso telematico, dall’altro, un esplicito giudizio di diritto, secondo il quale l’agente della riscossione era tenuto a verificare se vi fossero stati sgravi prima di procedere all’iscrizione ipotecaria. La S.C. osserva “che nessuno di tali due giudizi è stato attinto dalle censure mosse con i motivi svolti nel ricorso”, che pertanto si sono rivelati inammissibili.

In conclusione, il ricorso di Equitalia è stato rigettato, con conseguente condanna a rifondere al contribuente le spese del giudizio di legittimità (seimila euro).

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |