+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Immobiliari di gestione e immobili patrimonio

28 Maggio 2015silvanaNews

Sono immobiliari di gestione le società il cui valore del patrimonio (assunto a valori correnti) è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l’attività, nonché dagli immobili direttamente utilizzati nell’esercizio dell’impresa: si tratta in sintesi delle società la cui attività consiste principalmente nella mera utilizzazione passiva degli immobili cd. “patrimonio” e strumentali per natura locati o comunque non utilizzati direttamente.

Complessa si configura la distinzione, all’interno delle immobiliari di gestione, tra immobili strumentali per destinazione e immobili patrimonio.L’Amministrazione Finanziaria nella R.M. 55/E/2002 ha chiarito che “sul tema della gestione degli immobili, l’Amministrazione Finanziaria è più volte intervenuta chiarendo, in modo conforme alla giurisprudenza della Cassazione, che la semplice attività di locazione di appartamenti, quand’anche svolta da un’impresa, non consente di qualificare come strumentali i beni immobili dati in godimento”.

Per le società di capitali, ai fini dichiarativi, la gestione degli immobili patrimonio prevede:

  • una variazione in aumento dei costi afferenti l’immobile patrimonio nel rigo RF11 del quadro RF;
  • una variazione in diminuzione dell’eventuale canone di locazione presente nel C/E, nel rigo RF39 del quadro RF;

una variazione in aumento, nel rigo RF10, pari al reddito determinato in base alle risultanze catastali o se maggiore il canone risultante dal contratto di locazione, ridotto forfettariamente del 5%.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #gestionesocietà, #immobili, #patrimonio, #strumentali

articoli collegati

Risparmio energetico su immobili non strumentali

28 Settembre 2015silvana

La prova dell’estraneità alla gestione societaria ferma il Fisco

5 Maggio 2016silvana

UNICO 2015 e PROROGA, MA NO, MA SI, MA DAI !

5 Giugno 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |