+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

GLI INCOTERMS 2010

19 Ottobre 2015silvanaNews

Gli aspetti generali

Quando si stipula un contratto di compravendita internazionale non deve essere tralasciato alcun particolare riguardante la consegna della merce, ossia il trasferimento fisico dei beni oggetto della compravendita, da un luogo situato in uno Stato ad un luogo situato in un altro Stato. Ed è proprio con il trasporto avviene il trasferimento fisico della merce che questa fase risulta particolarmente delicata, ma se ben progettata può divenire fonte di vantaggi competitivi.

Analizzare ed individuare sin dall’inizio la modalità con cui avviene la consegna della merce, che concili gli obiettivi di economicità, di velocità, e di sicurezza significa non solo aumentare le possibilità di redditività delle vendite, ma anche diminuirne i rischi.

L’oggetto degli Incoterms è circoscritto agli aspetti riguardanti i diritti e le obbligazioni delle parti (venditori e compratore) di un contratto di compravendita con riferimento, ovviamente, alla consegna ed al trasporto della merce.

E’ errata la convinzione degli Incoterms siano termini che appartengono ai “contratti Internazionali” di trasporto, al contrario, si riferiscono soltanto al contratto di vendita stipulato tra venditori e compratore.

Lo scopo degli Incoterms è, dunque, quello di fornire un’interpretazione uniforme, costante ed autentica dei termini commerciali di consegna delle merci maggiormente usati nella compravendita internazionale, eliminando, così, con la loro applicazione, le incertezze dovute alle differenti interpretazioni.

Che cosa non sono gli Incoterms

  • Non sono leggi, ma regole facoltative (cd. norme pattizie);
  • Non riguardano il contratto di trasporto, ma il contratto di vendita;
  • Non riguardano il trasferimento della proprietà ed di altri diritti di vendita;
  • Non regolano tutti gli obblighi assunti dalle parti in una compravendita, ma solo quelli relativi alla consegna ed al trasporto della merce.
  • Non riguardano i casi di inadempimento del contratto con le relative conseguenze per le parte inadempiente.

 

PDF Incoterms-2010    In collaborazione con

Immagine

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #cciaa, #compratore, #contratti, #esportazioni, #incoterms2010, #pacoriniforwarding, #trasporto, #venditore, internazionale

articoli collegati

IVA: esportazioni non imponibili senza termine

11 Novembre 2014silvana

Accordi preventivi e interpello nuovi investimenti

10 Settembre 2015silvana

Il Fisco punta sulla cooperazione internazionale

9 Maggio 2016silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |