+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Fringe benefit. Auto ai dipendenti a deducibilità limitata

30 Marzo 2017silvanaNews

L’imponibile segue le tabelle Aci annualmente aggiornate

AUTO
Premessa – Individuazione del fringe benefit, modalità di utilizzo del bene assegnato, tassazione da applicare, deducibilità dei costi in capo all’impresa, sono questi gli aspetti da valutare ai fini dell’applicazione della corretta disciplina fiscale in capo ai dipendenti e amministratori di una società per l’utilizzo dell’auto aziendale.

Normativa – “Per gli autoveicoli indicati nell’articolo 54, comma 1, lettere a), c) e m), del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i motocicli e i ciclomotori concessi in uso promiscuo, si assume il 30 per cento dell’importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15 mila chilometri calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle nazionali che l’ACI deve elaborare entro il 30 novembre di ciascun anno e comunicare al Ministero delle Finanze che provvede alla pubblicazione entro il 31 dicembre, con effetto dal periodo d’imposta successivo, al netto degli ammontari eventualmente trattenuti al dipendente”; abbiamo appena richiamato i principi di tassazione fiscale dei fringe benefit dei mezzi di trasporto aziendali ad uso promiscuo assegnati al lavoratore dipendente o all’amministratore dipendente/collaboratore.

Ai fini Irpef la tassazione dunque si sostanzia in una base imponibile pari al 30% dell’importo che corrisponde ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri; importo calcolato sulla base del costo chilometrico di esercizio desumibile dalle tabelle Aci, al netto degli importi eventualmente trattenuti al dipendente e ragguagliato al periodo effettivo di assegnazione del bene. Se il veicolo ricercato non è presente nella tabella l’ammontare del reddito in natura va determinato prendendo a riferimento quello che per tutte le sue caratteristiche risulta più simile (Circolare Ministeriale 326/1997).

Se il dipendente è soggetto a riaddebito parziale tramite versamento o trattenute sulla busta paga, nello stesso periodo d’imposta tali somme devono essere sottratte dal valore come sopra determinato. Al riguardo si precisa che, le predette somme devono essere computate al lordo dell’Iva mediante l’emissione di una apposita fattura. In caso di riaddebito totale la tassazione si azzera.

Le diverse ipotesi di utilizzo dell’auto – In capo all’azienda è possibile distinguere le seguenti ipotesi di utilizzo dell’autovettura da parte del dipendente, e cioè uso:

  • promiscuo;
  • esclusivamente personale;
  • esclusivamente per fini aziendali.

In caso di utilizzo promiscuo, da parte del dipendente, si determina in capo allo stesso, un fringe benefit che viene tassato secondo le regole sopra richiamate e in capo all’impresa è riconosciuta la possibilità di dedurre il 70% dei costi relativi all’autovettura. La deduzione del 70% dei costi è subordinata ad un utilizzo promiscuo dell’autovettura da parte del dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta. Se il periodo coincide con l’anno solare, la concessione in uso dovrà risultare per almeno 183 giorni.

Uso esclusivamente personale – In caso di uso esclusivamente personale, si determina: in capo al dipendente, un fringe benefit valutabile secondo le regole del “valore normale” (art. 9 comma 3 T.U.I.R.).

Per valore normale, si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa specie o similari, in condizioni di libera concorrenza e al medesimo stadio di commercializzazione, nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquisiti o prestati, e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più prossimi. Per la determinazione del valore normale si fa riferimento, in quanto possibile, ai listini o alle tariffe del soggetto che ha fornito i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle camere di commercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d’uso. Per i beni e i servizi soggetti a disciplina dei prezzi si fa riferimento ai provvedimenti in vigore.

Invece in capo all’impresa, la deduzione del costo è limitata al valore del fringe benefit attribuito al dipendente.

Uso esclusivamente aziendale – Qualora l’auto è impiegata per uso esclusivamente aziendale in capo al dipendente, non si configura alcun Fringe benefit; in capo all’impresa, la deducibilità dei costi secondo le regole generali previste dall’art. 164 del Tuir e cioè deducibilità integrale per i beni esclusivamente strumentali, limitata al 20% negli altri casi.

Casi particolari – Casi particolari di deducibilità sono rappresentati dall’utilizzo promiscuo del bene da parte degli amministratori collaboratori e gli amministratori professionisti; nel primo caso il fringe benefit è interamente deducibile per l’impresa come dà indicazioni dell’art. 95 del TUIR, fino a concorrenza delle spese sostenute; per la parte che eccede l’importo del fringe benefit invece troveranno applicazione le disposizioni dell’art. 164, comma 1 lettera b) del T.U.I.R, ossia, le spese e gli altri componenti negativi relativi ai mezzi di trasporto a motore (…) sono deducibili nella misura del 20 per cento; in caso di amministratori professionisti (ad esempio un Commercialista), è sempre disposta l’intera deducibilità dei costi, ma il fringe benefit viene individuato in base al valore normale del bene (art. 9 del TUIR), per la parte che eccede lo stesso compenso in natura troverà anche in questo caso l’applicazione dell’art. 164 come avviene per gli amministratori collaboratori.

Esempio – Supponiamo un importo annuo del fringe benefit pari a € 1.500 €;

  • Somma addebitata al dipendente: € 100,00 (mediante apposita fattura);
  • Fringe benefit da tassare: € 1.400,00 (1.500 – 100).

La società che ha concesso l’auto in uso al dipendente ha sostenuto costi relativi ai veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta pari a € 8.000; il fringe benefit in capo ai dipendenti è pari a € 1.400.

L’ammontare di costi deducibili è così determinato: € 8.000 x 70% = € 5.600

La percentuale di deducibilità va applicata ai costi complessivi riferiti ai veicoli, al lordo del fringe benefit determinato in capo al dipendente.

Autore: ANDREA AMANTEA. Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
  • Cassa integrazione per imprese strategiche e crisi aziendali 22 Gennaio 2021
  • Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva 19 Gennaio 2021
  • Legge di bilancio 2021: le agevolazioni fiscali per le ZES 19 Gennaio 2021
  • Omesso versamento Iva: il mancato incasso non esclude il reato 19 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |