+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

F24 telematico: per i titolari di partita IVA ancora regole che cambiano

8 Maggio 2017silvanaNews

F24

Premessa – Con l’art. 3 del D.L. n. 50/2017 (entrato in vigore il 24 aprile), il Legislatore prevede regole ancora più stringenti per i titolari di partita IVA in merito alle modalità di utilizzo del Modello F24 nel caso in cui in esso siano utilizzati, in compensazione, eventuali crediti d’imposta.

Fermo restando che per i contribuenti in questione, il Modello F24 per eseguire versamenti di imposte e contributi deve essere presentato “obbligatoriamente” in modalità telematica, prima dell’entrata in vigore delle nuove regole (che andremo a vedere tra poco) era previsto che, il pagamento poteva essere eseguito:

  • direttamente dal contribuente stesso, mediante i servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate oppure mediante i servizi di home banking delle banche e di Poste Italiane, o i servizi di remote banking offerti dal sistema bancario;
  • oppure tramite intermediario abilitato (al servizio telematico Entratel).

La novità – Con il D.L. 50/2017, per i soggetti di cui in premessa, è stato, invece, istituito l’obbligo di utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate qualora essi intendano compensare, per qualsiasi importo, i crediti d’imposta. In altre parole, in presenza di crediti compensati, il modello F24 dei predetti soggetti, potrà essere presentato (sempre e solo telematicamente) attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, quindi non è più possibile farlo attraverso i servizi di home banking.

Con la Risoluzione n. 57/E/2017, l’Agenzia ha poi chiarito che la predetta novità trova applicazione per tutti i comportamenti tenuti dopo l’entrata in vigore e, pertanto, dal 24 aprile 2017 e che i dovuti controlli sul corretto adempimento inizieranno dal 1° giugno.

Nulla cambia, invece, in merito ai soggetti non titolari di partita IVA. Volendo riepilogare, dunque, dal 24 aprile 2017, valgono le seguenti regole.

 

tabella

Autore: PASQUALE PIRONE

Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti.

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |