+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagItalianflagSpanish
flagEnglish
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi En
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Economia & società
  • News 24
  • Contatti

Immobili in locazione: le regole di compilazione della Dichiarazione TASI

22 June 2017silvanaNews @en

IMU TASI 2

Premessa – Sono contenuti nella Risoluzione n. 4/DF, pubblicata ieri dal MEF, i chiarimenti in merito alle modalità di compilazione della dichiarazione telematica relativa al tributo per i servizi indivisibili (TASI) da parte degli Enti commerciali e delle Persone fisiche (EC/PF) da presentare nel caso specifico di fusione, incorporazione o scissione, al fine di dichiarare immobili che sono condotti in locazione.
Si ricorda che la dichiarazione ai fini TASI è la stessa dell’IMU. In altre parole il modello ministeriale da utilizzare è lo stesso dell’IMU e le dichiarazioni presentate ai fini di quest’ultimo tributo valgono anche ai fini della TASI.In particolare, la Risoluzione di ieri si è resa necessaria per risolvere un problema tecnico legato all’invio del file telematico della dichiarazione in commento. Veniva fuori con esito negativo dal modulo di controllo prima dell’invio telematico e ciò poiché nel campo relativo alla percentuale di possesso, il locatario (che presenta la dichiarazione TASI) riportava il valore “0” non essendone, appunto il proprietario. In altre parole, il predetto valore “0” non veniva riconosciuto dal sistema. A fronte di tale problematica, dunque, veniva prospettata dagli utenti la possibilità d’indicare nel campo “% possesso”, il valore “100” e al contempo nel campo “annotazioni” la frase che evidenzia che l’unità immobiliare è condotta in locazione e che ai fini TASI “% poss” è da intendersi “% applicaz. imposta”.La soluzione – Per dare risposta alla soluzione prospettata, il Dipartimento delle Finanze ha richiamato la Circolare n. 2/DF del 3 giugno 2015, in cui veniva precisato che nei casi in cui il contribuente sia un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’immobile, come nella fattispecie in esame, lo stesso può utilizzare la parte del modello di dichiarazione dedicata alle “Annotazioni” per precisare il titolo (ad esempio “locatario”) in base al quale l’immobile è occupato ed è sorta la propria obbligazione tributaria.

Si conclude, pertanto, che il contribuente, per evitare l’esito negativo del modulo di controllo, dovrà innanzitutto indicare nel campo “% possesso” il valore “100”. Al tempo stesso dovrà indicare nel campo “Annotazioni” anche la seguente dicitura: “Si evidenzia che si tratta di dichiarazione ai fini TASI, che l’unità immobiliare è condotta in locazione e che pertanto nei campi in cui è richiesta l’indicazione della “% poss” il valore inserito è da intendersi come “% di detenzione”.

Autore: REDAZIONE FISCAL FOCUS. Direttore Antonio Gigliotti.

wordpress theme by initheme.com

Share this:

  • Print
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

View Full Profile →

B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |