+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Detrazione commissione Agenzia immobiliare. I limiti di applicazione

21 Febbraio 2017silvanaNews

La possibilità di portarla in detrazione si esaurisce in un unico anno di imposta

fisco - calcoli - detrazioni
Premessa – L’art. 15 del T.U.I.R. lettera b-bis prevede che dal 1° gennaio 2007 i compensi comunque denominati, pagati a soggetti di intermediazione immobiliare in dipendenza dell’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, posso essere portati in detrazione per un importo non superiore ad euro 1.000 per ciascuna annualità.

Il concetto di abitazione principale – Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente, non corrisponde necessariamente alla prima casa.

La normativa di riferimento – La possibilità di portare in detrazione i compensi pagati agli intermediari immobiliari è strettamente connesso a quanto disposto dal comma 22 dell’articolo 35 del D.L. 223/2006 rubricato “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale” il quale introduce uno specifico adempimento a carico delle parti che pongono in essere cessioni di beni immobili. All’atto della cessione dell’immobile, anche nei casi di operazioni soggette ad IVA, le parti devono rendere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che indichi:

  • le modalità di pagamento;
  • l’eventuale ricorso ad attività di mediazione;
  • le eventuali spese per le suddette attività di mediazione, con le modalità di pagamento;
  • l’indicazione della partita IVA o del codice fiscale dell’agente immobiliare.

Dunque a partire dal 1° gennaio 2007, è possibile detrarre dall’imposta lorda il 19% degli oneri sostenuti per i compensi corrisposti ai soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, per un importo, comunque, non superiore a mille euro per ciascuna annualità. Come specificato dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n° 28/2006 “si tratta, in tutta evidenza, di una modifica normativa collegata a quella del precedente comma 22 sopra richiamato, il quale ha previsto l’obbligo di indicare negli atti di cessione degli immobili l’eventuale importo relativo alle spese di intermediazione”. L’importo di 1000 euro(beneficio fiscale effettivo 190€):

  • costituisce il limite massimo cui commisurare la detrazione in relazione all’intera spesa sostenuta per il compenso corrisposto agli intermediatori immobiliari per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale;
  • la possibilità di portare in detrazione quest’onere si esaurisce in un unico anno di imposta.

Inoltre, se l’acquisto è effettuato da più proprietari, la detrazione, nel limite complessivo di 1000 euro, dovrà essere ripartita tra i comproprietari in ragione della percentuale di proprietà.

L’inserimento nel 730-2017 – Ai fini del riconoscimento del beneficio fiscale saranno da compilare il quadro E, righi da E8 a E10 del modello 730/2017 (o quadro RP del modello Redditi PF 2017) con l’inserimento del codice spesa 17.

TABELLA
Autore: Andrea Amantea. Redazione Fiscal Focus. Direttore Antonio Gigliotti. 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Strategie digitali UE: nuove regole per garantire crescita e competitività delle imprese 18 Gennaio 2021
  • One Stop Shop e Import One Stop Shop: in arrivo i nuovi regimi speciali IVA per l’e-commerce 18 Gennaio 2021
  • Affitti: dal contributo a fondo perduto per chi riduce il canone al blocco degli sfratti 18 Gennaio 2021
  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
  • Indennità una tantum di 600 euro 18 Marzo 2020
  • Professionisti fuori (o quasi) dal decreto Cura Italia 18 Marzo 2020
  • Coronavirus: nuovo modulo di autodichiarazione per soggetti in quarantena o contagiati 18 Marzo 2020
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |