+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Contributi esteri: deducibili se i redditi sono tassati anche in Italia

9 Gennaio 2015silvanaNews
L’art. 51, comma 2, lettera a del TUIR, relativo alla tassazione del reddito di lavoro dipendente, evidenzia che “non concorrono a formare il reddito, senza alcun limite di importo, i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a una disposizione di legge”. Inoltre da quanto emerge dalla circolare 326/E/1997 sono deducibili dal reddito complessivo, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), i “[…] contributi previdenziali ed assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, nonché quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza […]”.

Ciò premesso, un contribuente con residenza in Italia che presta lavoro subordinato all’estero e che ha riportato al quadro RP rigo 21 del Modello Unico i contributi versati dal datore di lavoro, può vedersi recapitare un avviso di accertamento, ex art. 36-ter del D.P.R. 600/1973. Infatti, l’Agenzia delle Entrate può accadere che non riconosca la deduzione dei contributi obbligatori trattenuti dal datore di lavoro estero poiché i contributi previdenziali non sono stati versati alle casse previdenziali italiane.

A tal proposito si deve tener presente che, poiché la norma detta la disciplina dei contributi distinguendo soltanto i contributi obbligatori versati nel rispetto di una disposizione di legge da quelli che, invece, non sono considerati tali, è di poco conto che i contributi siano versati in Italia. Sempreché gli importi cui i contributi si riferiscono siano tassati in Italia. Infatti, se la tipologia dei contributi portata in deduzione dal contribuente appare tra quelli obbligatori per legge nel Paese estero in cui presta la sua opera e il contribuente ha assoggettato a tassazione anche in Italia il reddito prodotto in altro Paese, si ritiene che gli stessi debbano essere considerati deducibili.

Inoltre, la Circolare sopra menzionata consente che, in ogni caso, “il lavoratore dipendente, presentando la dichiarazione dei redditi, può portare in deduzione dal reddito complessivo eventuali contributi che, secondo quanto sopra precisato, non avrebbero dovuto concorrere a formare il reddito di lavoro dipendente dell’anno per il quale si presenta la dichiarazione stessa e che, invece, erroneamente sono stati assoggettati a tassazione o che sono stati pagati in base ad un reddito figurativo non percepito effettivamente dal dipendente”.

In ogni caso le contingenze dovranno essere documentate da una certificazione che dovrà essere rilasciata dal soggetto estero che ha trattenuto i contributi argomentati.

Autore: Redazione Fiscal focus

http://www.fiscal-focus.info/fisco/contributi-esteri-deducibili-se-i-redditi-sono-tassati-anche-in-italia,3,25652

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #contributiesteri #redditi, #tassazioneresidenza

articoli collegati

Residenza fiscale: i criteri convenzionali

3 Novembre 2014silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |