+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Conservazione elettronica documenti: le indicazioni in UNICO 2015

23 Settembre 2015silvanaNews
Una delle novità del Modello UNICO 2015 è l’indicazione delle modalità di conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari. Ai sensi dell’art. 5, co. 1, del D.M. 17.06.2014 “il contribuente comunica che effettua la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riferimento”.
In base alla richiamata disposizione normativa, per il periodo d’imposta 2014, il contribuente che conserva i documenti rilevanti ai fini tributari in modalità elettronica dovrà tempestivamente comunicarlo nel Modello UNICO 2015.

Ambito soggettivo – Per quanto riguarda l’ambito soggettivo della disposizione si fa riferimento al termine contribuente; se ne deduce che la disposizione riguarda tutti i soggetti:
• sia individuali (imprenditori e professionisti);
• sia collettivi (società semplici e di fatto, di persone e di capitali, enti non commerciali).

Profili operativi – Per ciò che attiene ai profili operativi, si tratta in particolare di un’indicazione da fornire nel quadro RS; di seguito si riportano gli appositi righi per la comunicazione:
• RS 140 del modello Unico PF;
• RS 40 del modello Unico SP;
• RS 104 del modello Unico SC;
• RS 83 del modello Unico ENC.

L’indicazione dell’informazione richiesta avviene riportando, nell’apposita casella, uno dei due codici numerici previsti, cioè:

• 1 – se il contribuente, nel periodo d’imposta di riferimento, ha conservato in modalità elettronica almeno un documento rilevante ai fini tributari;
• 2 – se il contribuente, nel periodo d’imposta di riferimento, non ha conservato in modalità elettronica alcun documento rilevante ai fini tributari.

Dubbi – Da evidenziare che la disposizione normativa non chiarisce quale indicazione fornire se il contribuente ha in parte conservato i documenti in modalità elettronica e in parte ha conservato i documenti con le tradizionali modalità.
In soccorso giungono le istruzioni del Modello UNICO, le quali affermano che il codice 1 va indicato anche in caso si sia proceduto a conservare una fattura in formato elettronico.

Scarto della dichiarazione – La mancata osservanza delle modalità compilative sopra esposte, è evidenziato dal codice errore ***C, che comporta lo scarto della dichiarazione.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Tag: #conservazionelettronica, #fiscalfocus, #modellounico

articoli collegati

Unico 2014: ravvedimento entro il 30.09

28 Settembre 2015silvana

Misure antiriciclaggio: gli indici di anomalia per le operazioni sospette

12 Ottobre 2015silvana

Super ammortamento: soggetti interessati, beni agevolabili e decorrenza

21 Ottobre 2015silvana
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |