Nel link troverete il nuovo decreto legge: SchedeDecretoLegge_OK B&G ITALIA #NOICISIAMO
Nel link troverete il nuovo decreto legge: SchedeDecretoLegge_OK B&G ITALIA #NOICISIAMO
Cartelle in stand by, si torna a pagare senza rate Laura Ambrosi e Antonio Iorio pag. 31 Le principali novità su accertamento e contenzioso del D.L. approvato lunedì 16 marzo prevedono la sospensione di cartelle e accertamenti fino al 31 maggio ma il pagamento entro il mese successivo in un’unica soluzione. Proroga di 2 anni…
Per diverse categorie di soggetti il decreto Cura Italia prevede l’assegnazione di un’indennità pari a 600 euro per il mese di marzo 2020. Le disposizioni in oggetto non brillano per chiarezza espositiva, ma scorrendo anche la relazione di accompagnamento e gli altri documenti di fonte governativa che supportano la manovra, si evince che da tale…
Liberi professionisti esclusi, o quasi, dalle misure del decreto Cura Italia: i lavoratori autonomi iscritti agli ordini professionali, infatti, non potranno accedere alle principali misure di sostegno dell’economia contenute nel decreto. A questi soggetti risultano preclusi sia l’accesso alla moratoria sui mutui bancari e i leasing, sia al credito d’imposta sui canoni di locazione dell’immobile…
Il Ministero dell’Interno aggiorna il modello di autocertificazione da utilizzare per circolare nei centri urbani prevedendo, nella nuova versione, l’obbligo di dichiarare di non essere sottoposto alla misura della quarantena. Il modello prevede che l’operatore di polizia controfirma l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. Di conseguenza, il…
Il Consiglio nazionale dei commercialisti apprezza il rinvio, avanzato dalla stessa categoria la scorsa settimana, ma auspica un celere intervento anche sulle altre richieste Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili accoglie con favore la proroga al 30 aprile 2019 dell’“esterometro” e dello “spesometro”, la cui scadenza era fissata in un primo…
Autore: Nicola Forte La legge di Bilancio 2019 ha trasformato radicalmente il regime forfetario di cui alla legge n. 190 del 2014. Il legislatore non si è limitato ad elevare il limite di ricavi e di compensi per ogni attività economica, ora incrementato a 65.000 euro, ma è intervenuto anche sulle condizioni di accesso che hanno…
Autore: Claudia Iozzo Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa ha modificato la disciplina prevista per gli accordi di ristrutturazione dei debiti, al fine di rendere tale istituto maggiormente fruibile dall’imprenditore in stato di crisi. L’accordo di ristrutturazione è orientato alla continuità aziendale e consente all’imprenditore di affrontare la difficoltà economica- finanziaria prima che la stessa divenga…
In alcuni casi il limite si applica anche a seguito dell’avvenuta interruzione del rapporto da più di due anni Autore: Nicola Forte In alcuni casi i contribuenti che effettuano prestazioni nei confronti dell’ex datore di lavoro potrebbero rimanere fuori dal regime forfetario anche se sono decorsi più di due anni dall’interruzione del rapporto con l’ex datore…
Già previsto l’incremento del limite a 100.000 euro La legge di Bilancio del 2019 prevede un ulteriore potenziamento della FLAT TAX, con decorrenza dal 1° gennaio 2020. Presumibilmente l’entrata in vigore della novità “differita” è dovuta alla necessità di chiedere alla UE l’autorizzazione per la mancata applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. La novità è estremamente…