+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Boom di modifiche al Tuir e presunta semplificazione

10 Luglio 2015silvanaNews

Secondo Enrico Zanetti, la politica fiscale deve tornare al centro delle scelte normative

zanetti enrico 150
“Il fisco amico è un’utopia, l’importante è che il fisco non sia nemico. Non serve che sia addirittura amico! Con gli amici si vanno a fare cose più divertenti che pagare le tasse e fare i conti!”. Risulta davvero difficile dar torto a Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia, che dai microfoni di fiscal-focus.info ha fatto il punto sullo scenario fiscale del nostro Paese, tra modifiche al Testo unico delle imposte sui redditi, costituzionalizzazione dello Statuto del contribuente, semplificazioni e delega fiscale.Le modifiche al Tuir – In principio era il Tuir, poi divenne il Tuir con al seguito circa 800 modifiche nel corso degli anni. Cambia il contesto economico e fiscale, cambiano le situazioni reddituali dei contribuenti, cambiano le esigenze di gettito dello Stato… e cambia anche il Testo unico che negli ultimi tempi ha subito un numero di interventi di gran lunga superiori a quelli attuati tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta. La visione di Zanetti sul punto non mira a nascondere l’operato governativo, bensì a chiarire le ragioni di un simile andamento fatto di ripensamenti e modifiche. “Evidente che di pari passo con la tensione finanziaria sui nostri conti pubblici, il continuo toccare, rimaneggiare, provoca non solo variazioni sul lato della spesa, ma anche sul lato entrate e quindi norme fiscali che inseguono un equilibrio sempre difficile”. Stando al quadro illustratoci dal sottosegretario all’Economia, possiamo dunque immaginare il Tuir alla stregua di un mantello terrestre costantemente soggetto a scosse di assestamento volte a trovare un equilibrio che, alla luce di un contesto economico non sempre favorevole, non è tutti i giorni proprio dietro l’angolo.

Lo Statuto del contribuente – Anche sul fronte dello Statuto del contribuente la situazione non è sempre limpida, anzi si sta facendo strada l’ipotesi della costituzionalizzazione di alcune norme presenti nella Legge n. 212/2000. “C’è da tempo un dibattito circa l’opportunità di una costituzionalizzazione di alcuni suoi [dello Statuto del contribuente n.d.r.] principi. Magari non tutti, ma i principali”. Zanetti parla della costituzionalizzazione come della possibilità di fare un ulteriore salto di qualità.

Semplificazione e delega fiscale – Meno entusiastico è il focus sulla semplificazione e sulla delega fiscale. In merito a quest’ultima, nello specifico, il parere del sottosegretario è che il governo non abbia proceduto in maniera ottimale. Una sorta di mea culpa lucido e consapevole. “Ci siamo presi una proroga, ciononostante una parte consistente della delega non viene di fatto attuata e tra le parti che attuiamo alcune sono meno innovative di quello che potrebbero essere, soprattutto sul fronte della semplificazione. Questo accade perché purtroppo è ancora troppo forte l’incidenza delle Agenzie fiscali, in particolare dell’Agenzia delle Entrate, nel processo di produzione normativa”. In sostanza, il terreno potenziale nel quale una legge potrebbe concretamente attecchire sarebbe quello in cui la politica legifera e i soggetti deputati al controllo, appunto, controllano. “Ci sono dei passi avanti, però anche qui ancora troppo timidi. Io resto convinto che al di là delle riforme fiscali che hanno per oggetto i cambiamenti normativi, la vera riforma di cui si necessita in questo Paese è il cambiamento della macchina fiscale. Dopo quindici anni di esperienza agenziale che ha visto frutti importanti sul fronte della lotta all’evasione, ma che deve vedere questi enti concentrati solo sulla parte operativa, riportando invece al MEF e quindi sotto il controllo della politica le attività di produzione normativa, d’interpretazione normativa. Cioè la politica fiscale!”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |