+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Black list: all’orizzonte una nuova lista

24 Ottobre 2014silvanaNews
Nel testo del DDL di Stabilità 2015 è stata inserita una misura che concede il potere al Ministero dell’Economia di individuare con un proprio decreto “regimi fiscali privilegiati con esclusivo riferimento alla mancanza di un adeguato scambio di informazioni”.In attesa dunque dell’emanazione della “white list” di cui all’articolo 168-bis del Tuir che dovrà individuare i c.d. “Paesi o territori virtuosi”, ovvero gli Stati o territori “che consentono un adeguato scambio di informazioni e nei quali il livello di tassazione non è sensibilmente inferiore a quello applicato in Italia” (cfr. articolo 168-bis, comma 2, del Tuir), il Legislatore demanda al Ministero dell’Economia l’emanazione di un’ulteriore Black list utilizzando come unico parametro di riferimento l’esistenza di accordi che consentano un adeguato scambio di informazioni.

L’esigenza di emanare tale black list è collegata in primo luogo alle recenti Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia (San Marino, Hong Kong, Singapore, ecc.), nelle quali vengono sempre inserite disposizioni atte a garantire un adeguato scambio di informazioni tra gli Stati contraenti.

A titolo esemplificativo, nella Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata con San Marino, la novità di maggior rilievo è rappresentata dall’abolizione del segreto bancario. L’art. 26, par. 5, della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino, dispone che uno Stato contraente NON può rifiutare di fornire le informazioni solo perché detenute da una banca, da un’altra istituzione finanziaria, da un mandatario o una persona che operi in qualità di agente o fiduciaria.

Inoltre, negli ultimi tempi vi è stata un’accelerazione nello sviluppo a livello internazionale dei modelli di scambio automatico delle informazioni fondati su accordi multilaterali che evidentemente influenzeranno l’emanando decreto avente per oggetto la nuova black list.

Allo stato attuale sono in vigore 4 black list e una white list:

• in tema di residenza fiscale, è in vigore la black lisr di cui al D.M. 4 maggio 1999 che riguarda la possibilità di applicare la presunzione di residenza di cui all’art. 2, co. 2-bis, D.P.R. 917/1986 che individua quei territori fiscalmente privilegiati nei quali il trasferimento di residenza di un cittadino italiano, salvo prova contraria, non è opponibile al Fisco;
• la black list per l’applicazione della CFC (controlled foreign companies) ex art. 167 e 168 del Tuir, ovvero quella di cui al decreto ministeriale 21 novembre 2001;
• la black list IVA data dall’unione dei decreti 4 maggio 1999 e 21 novembre 2001;
• la black list prevista dal D.M. 23 gennaio 2002 che stabilisce invece l’indeducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese situate in determinati Paesi o territori a fiscalità privilegiata;
• la white list D.M. 4 settembre 1996 e successive modificazioni, utilizzata anche ai fini della compilazione del quadro RW, che ha fissato un elenco di Stati collaborativi ai fini del regime fiscale degli interessi, premi e altri frutti delle obbligazioni e titoli similari, pubblici e privati.

Autore: Redazione Fiscal Focus

http://www.fiscal-focus.info/fisco/black-list-all-orizzonte-una-nuova-lista,3,24228

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |