+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Beni ai soci: eliminazione della doppia imposizione

18 Giugno 2015silvanaNews
Con la Legge 14 settembre 2011, n. 148 (di conversione del D.L. n. 138/2011) è stata prevista la tassazione della concessione in godimento dei beni dell’impresa a soci e familiari nel caso in cui il corrispettivo pattuito per il loro uso sia inferiore al valore che lo stesso avrebbe sul libero mercato.

L’art. 2, commi da 36-terdecies a 36-sexiesdecies, D.L. n. 138/2011, infatti, prevede:
– la tassazione in capo al socio e al familiare dell’imprenditore, quale reddito diverso, della differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo pattuito per la concessione in godimento del bene dell’impresa qualora tale corrispettivo sia inferiore a quello che il medesimo avrebbe sul libero mercato;
– l’indeducibilità, per l’impresa, dei costi relativi al bene concesso in godimento al socio/familiare dell’imprenditore se il corrispettivo annuo pattuito è inferiore al valore di mercato del medesimo diritto di godimento;
– la necessaria comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi al bene dell’impresa concesso in godimento al socio/familiare dell’imprenditore.

Si è constatato che l’applicazione della disciplina in oggetto può determinare un fenomeno di doppia imposizione nell’ipotesi in cui l’utilizzatore dei beni d’impresa concessi in godimento sia:
– l’imprenditore individuale;
– un socio di una società di persone;
– un socio di srl “trasparente” ex art. 116, TUIR.

Ecco che, se la concessione del bene d’impresa non trova riscontro in un corrispettivo o trova riscontro in un corrispettivo inferiore rispetto al valore di mercato a tali soggetti viene attribuito:
– un maggior reddito “corrispondente all’indeducibilità in capo al concedente (società /ditta individuale) dei costi del bene dato in godimento”;
– un reddito diverso, ai sensi dell’articolo 67, lett. h-ter), TUIR pari alla differenza tra il valore normale ed il corrispettivo pattuito per l’utilizzo del bene.

L’Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 36/2012 fa riferimento, oltre che al socio tassato per trasparenza, anche all’imprenditore individuale che è stato escluso dall’obbligo di comunicazione (Provvedimento 2 agosto 2013). Pertanto i chiarimenti relativi all’eliminazione della doppia imposizione rimangono applicabili solo nel caso di soci trasparenti.
L’Amministrazione finanziaria, sul punto, al fine di eliminare la doppia imposizione, precisa che il reddito diverso imputabile all’utilizzatore va ridotto: “del maggior reddito d’impresa imputato allo stesso utilizzatore […] a causa dell’indeducibilità dei costi del bene concesso in godimento che ha generato il reddito diverso”.

Di conseguenza il reddito diverso da tassare in capo al socio trasparente è determinato in base alla seguente differenza:

Reddito diverso in capo all’utilizzatore socio “trasparente”=

valore normale del diritto di godimento del bene –

corrispettivo pagato –

maggior reddito d’impresa derivante dall’indeducibilità dei costi relativi al bene concesso in godimento.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |