+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Antiriciclaggio: nuove procedure per la valutazione del rischio

1 Febbraio 2017silvanaNews

antiriciclaggio

Il recepimento, in Italia, della IV Direttiva antiriciclaggio potrebbe portare con sé anche importanti modifiche in materia di valutazione del rischio associato all’operazione e al cliente.

L’art. 20 del D.lgs. n. 231/2007 che oggi disciplina la valutazione del rischio è infatti, per certi versi, una norma “oscura”, che, anche a causa della mancata emanazione dei previsti decreti attuativi, finisce per fornire indicazioni poco chiare ai professionisti.

La valutazione del rischio
Come noto, gli obblighi di adeguata verifica della clientela devono essere assolti commisurandoli al rischio associato al tipo di cliente e all’operazione/prestazione.

I professionisti, pertanto, “devono essere in grado di dimostrare alle autorità competenti di cui all’articolo 7, ovvero agli ordini professionali di cui all’articolo 8, che la portata delle misure adottate è adeguata all’entità del rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo”.

Sono quindi previsti una serie di criteri generali cui far riferimento, al fine di individuare il livello di rischio.
Con riferimento al cliente possiamo richiamare i seguenti:

  1. natura giuridica;
  2. prevalente attività svolta;
  3. comportamento tenuto al momento del compimento dell’operazione o dell’instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale;
  4. area geografica di residenza o sede del cliente o della controparte.

Con riferimento, invece, all’operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale, è necessario tener conto dei seguenti aspetti:

  1. tipologia dell’operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale posti in essere;
  2. modalità di svolgimento dell’operazione, rapporto continuativo o prestazione professionale;
  3. ammontare;
  4. frequenza delle operazioni e durata del rapporto continuativo o della prestazione professionale;
  5. ragionevolezza dell’operazione, del rapporto continuativo o della prestazione professionale in rapporto all’attività svolta dal cliente;
  6. area geografica di destinazione del prodotto, oggetto dell’operazione o del rapporto continuativo.

In pratica, i professionisti possono far riferimento alle procedure dettate dal “Manuale delle procedure operative per gli studi professionali”, emanato dal CNDCEC nel dicembre 2015.
Nel Manuale è infatti previsto un Modello, nel quale deve essere attribuito un punteggio di rischio a ciascuno degli aspetti relativi al cliente e all’operazione, giungendo così alla determinazione di un punteggio di rischio complessivo, che dovrà guidare il professionista negli adempimenti antiriciclaggio.

Prospettive future
Lo scorso 29 novembre è stata pubblicata, sul sito del Mef, la bozza in consultazione del Decreto Legislativo di recepimento della IV direttiva antiriciclaggio.

La normativa antiriciclaggio è quindi destinata ad essere modificata in molti, importanti, aspetti, tra i quali merita di essere richiamata la disciplina in materia di valutazione del rischio.

Il nuovo art. 16 della bozza di Decreto prevede infatti che gli Organismi di autoregolamentazione debbano individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati devono adottare specifici presidi, controlli e procedure per:

a) la valutazione e gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo;
b) l’introduzione di una funzione antiriciclaggio, ivi comprese, se adeguate rispetto alle dimensioni e alla natura dell’attività, la nomina di un responsabile della funzione antiriciclaggio e la previsione di una funzione di revisione indipendente per la verifica delle politiche, dei controlli e delle procedure.

Salvo successive modifiche, spetterà quindi ai nuovi Organismi di autoregolamentazione, da creare all’interno degli ordini professionali, l’individuazione delle specifiche procedure per la valutazione del rischio, sempre tenendo conto delle dimensioni e della tipologia di studio professionale obbligato all’adempimento.

Autore: LUCIA RECCHIONI. Redazione Fiscal Focus.

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
  • Indennità una tantum di 600 euro 18 Marzo 2020
  • Professionisti fuori (o quasi) dal decreto Cura Italia 18 Marzo 2020
  • Coronavirus: nuovo modulo di autodichiarazione per soggetti in quarantena o contagiati 18 Marzo 2020
  • “Esterometro” e “spesometro”: bene proroga, ma restano criticità 14 Febbraio 2019
  • Forfetario: il possesso di partecipazioni e la trasformazione “involutiva” in ditta individuale 14 Febbraio 2019
  • Omologazione degli accordi di ristrutturazione senza adesione del fisco 12 Febbraio 2019
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |