+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Antiriciclaggio: nuova forza dalle linee guide del Notariato

14 Aprile 2014silvanaNews
Trent’anni fa Giovanni Falcone aveva intuito l’importanza della ripulitura del denaro sporco.
“Se vuoi contrastare la mafia devi seguire il flusso dei soldi” diceva, e oggi quelle parole, sempre più attuali, sono state richiamate dal Procuratore Aggiunto di Napoli, Filippo Beatrice, in occasione del convegno dal titolo “Notariato e antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi“, organizzato a Napoli dalla Fondazione Italiana del Notariato in collaborazione con il Gruppo Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato, il Consiglio Notarile di Napoli e il Comitato Notarile della Regione Campania.

Un incontro, questo, ricco di spunti e occasioni di riflessione. Parlare infatti soltanto della presentazione delle nuove linee guida del notariato in materia di antiriciclaggio sarebbesicuramente riduttivo: moltissimi i punti toccati, dall’analisi delle future prospettive in materia di antiriciclaggio (con la IV Direttiva alle porte), alla rilevanza delle disposizioni penali in tema di autoriciclaggio (ancora molto discusse ma sempre rinviate), senza dimenticare alcuni focus sui casi pratici più complessi (come, ad esempio, i trust e le prestazioni collegate ai Paesi c.d. “Black-list”).

I nuovi profili della criminalità organizzata – In occasione del Convegno, tenutosi venerdì 11 aprile, l’attenzione si è concentrata sui soggetti che si celano dietro i più importanti clan mafiosi: nuove figure professionali capaci di far sparire immense fortune con pochi e abili movimenti di denaro.

I professionisti assumono quindi un ruolo essenziale in questo contesto: solo loro, con il loro sapere tecnico, possono comprendere alcuni dei sofisticati meccanismi che si celano dietro le organizzazioni malavitose.

Le linee guida del Consiglio nazionale del Notariato – Dopo il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e la Banca d’Italia, anche il Consiglio nazionale del notariato si dota delle proprie linee guida in materia di antiriciclaggio: un documento predisposto dal Gruppo Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato, il quale si è confrontato, a tal fine, anche con il Mef, l’Uif e la Guardia di Finanza.

Le nuove linee guida, che dovranno guidare l’attività dei notai, pena l’applicazione delle sanzioni previste per l’inosservanza dei principi di deontologia professionale, sono incentrate sulle peculiarità dell’attività notarile.

Particolare importanza rivestono i temi dell’adeguata verifica della clientela, e l’analisi del profilo del rischio, ma viene precisato che, in ogni caso, non è richiesto al notaio di svolgere indagini esterne che esulano dalla prestazione notarile.

Fondamentali anche le misure organizzative, in quanto è richiesto al professionista di fornire istruzioni ai collaboratori che si confrontano con i clienti nella fase dell’identificazione, nonché ai dipendenti che si occupano della fase di archiviazione e registrazione nei repertori notarili.

A tal proposito deve inoltre essere sottolineato come gli obblighi di tenuta di atti e repertori notarili sianostati ritenuti sufficiente anche ai fini degli adempimenti connessi alla disciplina antiriciclaggio: per tale motivo i notai dovranno dotarsi di un registro della clientela e dovranno preoccuparsi degli specifici obblighi di conservazione soltanto con riferimento alle attività non notarili.

Anche con riferimento all’identificazione del cliente devono ritenersi valide le disposizioni già contenute nella legge notarile, ragion per cui dovrà ritenersi necessario il rispetto delle generali regole in tema di identificazione della clientela ai fini antiriciclaggio solo in occasione delle prestazioni che non sono finalizzate al ricevimento di un atto notarile.

Ampio spazio è stato inoltre riservato anche al tema della segnalazione delle operazioni sospette: anche ai notai viene prescritto di tenere traccia scritta di tutti quegli elementi che abbiano spinto il professionista a non effettuare la segnalazione delle operazioni sospette, sebbene fossero emerse alcune anomalie in occasione dell’adeguata verifica della clientela.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |