+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Antiriciclaggio: la riservatezza nella segnalazione delle operazioni

13 Luglio 2015silvanaNews

Segnalante tutelato in caso di comunicazione delle operazioni sospette

Premessa – In caso di segnalazione delle operazioni sospette l’identità del “segnalante” (soggetto che ha effettuato la segnalazione), anche se conosciuta, non viene rivelata, salvo il caso in cui l’Autorità Giudiziaria lo ritenga indispensabile per l’accertamento dei reati ed è previsto il “segreto d’ufficio” per le informazioni possedute dall’UIF, anche nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni.

Segnalazione delle operazioni sospette – L’obbligo di Segnalazione delle Operazioni Sospette (SOS) continua a costituire il fulcro della legislazione antiriciclaggio. Esse sono lo strumento per la collaborazione attiva degli intermediari e degli altri operatori che dispongono di punti di osservazione privilegiati per valutare la coerenza tra il profilo economico e gli effettivi comportamenti della clientela.

Comunicazione – La segnalazione di operazione sospetta è una comunicazione che deve essere effettuata dal professionista alla UIF quando sa, ne ha certezza o sospetta o infine ha ragionevoli motivi per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo da parte dei propri clienti.

Obbligo – In caso di operazione sospetta, il professionista deve inviare tempestivamente e senza ritardo una segnalazione di operazione sospetta alla UIF o agli ordini professionali competenti ove possibile prima di eseguire l’operazione, e in ogni caso appena il professionista viene a conoscenza degli elementi di sospetto. Inoltre il professionista deve astenersi dal compiere l’operazione fino alla effettuazione della segnalazione. Tale divieto non opera nel caso in cui l’astensione non sia possibile tenuto conto della normale operatività o qualora l’astensione possa costituire motivo di ostacolo alle indagini.

Modalità – Le modalità con le quali è possibile effettuare la segnalazione di operazioni sospette sono, direttamente alla UIF tramite il portale della Banca d’Italia, sezione dedicata alla UIF, sul quale il segnalante deve preventivamente registrarsi oppure all’ordine professionale di appartenenza, se attivo a ricevere SOS. Gli ordini professionali che hanno ricevuto la segnalazione devono provvedere senza ritardo a trasmetterla integralmente alla UIF priva del nominativo del segnalante e devono mantenere segretezza su tale nominativo.

Riservatezza – Il Legislatore, nell’ambito della procedura di segnalazione delle operazioni sospette, si sofferma sul delicato problema della “riservatezza” e della tutela del soggetto “segnalante”. Sostanzialmente, le misure a tutela di colui che segnala l’operazione sospetta, possono essere così riassunte: l’identità del “segnalante” (soggetto che ha effettuato la segnalazione) anche se conosciuta, non viene rivelata, salvo il caso in cui l’Autorità Giudiziaria lo ritenga indispensabile per l’accertamento dei reati e il “segreto d’ufficio” per le informazioni possedute dall’UIF, anche nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, le segnalazioni non costituiscono violazione del segreto professionale e se effettuate in buona fede e per le finalità previste, non comportano responsabilità di alcun genere per il segnalante o del dipendente/collaboratore che le ha eseguite.

Divieti – Fuori dai casi previsti dal D.Lgs. n. 231/2007, è vietato dare comunicazione delle segnalazioni effettuate, sia al cliente interessato che a chiunque altro. Infine, l’UIF ricorda che nel caso di strutture aziendali nelle quali operano più persone, non deve essere indicato il nominativo della persona che ha effettuato la segnalazione ed i soggetti interessati sono tenuti ad adottare, nella propria organizzazione, le misure necessarie a garantire la massima riservatezza delle informazioni relative alle segnalazioni.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |