+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Accessi fiscali nei locali a “uso promiscuo”

2 Aprile 2014silvanaNews
Con la Sentenza n. 4140 del 20/02/2013, la V Sezione della Suprema Corte ha chiarito (definitivamente) il concetto di “locali ad uso promiscuo”, rilevante ai fini dell’applicazione dell’art. 52, co. 1 del D.P.R. n. 633/1972, in tema di accessi fiscali.

Secondo i Supremi giudici, si ha “uso promiscuo” non solo quando i medesimi locali sono utilizzati tanto ai fini abitativi quanto ai fini aziendali o professionali, ma anche quando i locali adibiti ad abitazione e quelli adibiti a opificio o a studio professionale sono distinti, ma adiacenti e tra gli uni e gli altri vi sono porte di comunicazione.

In entrambi i casi, l’accesso degli ispettori dell’Amministrazione finanziaria deve essere autorizzato dal Procuratore della Repubblica ai sensi dell’art. 52, 1° co. del D.P.R. n. 633/1972 (ovvero senza che sia richiesta anche la presenza di gravi indizi di violazioni di norme tributarie, come invece viene stabilito dal 2° co. della medesima disposizione). In assenza di questa autorizzazione, gli atti compiuti sono illegittimi e l’avviso di accertamento è nullo.

Il caso. La Guardia di Finanza aveva constatato un’indebita detrazione IVA conseguente alla registrazione di fatture per operazioni inesistenti; il contribuente ebbe ragione in primo grado sulla preliminare e assorbente considerazione che l’accesso nei locali dell’impresa non era stato autorizzato dal Procuratore; per cui sia l’accesso che gli atti consequenziali, per il principio dell’invalidità derivata, erano da ritenere nulli (ivi compreso l’atto di accertamento che veniva pertanto annullato).

La Commissione Provinciale ritenne provato, in considerazione dei certificati anagrafici prodotti, della planimetria dell’immobile e di uno stralcio di prova testimoniale resa in separato procedimento penale da uno degli agenti accertatori, che l’opificio in questione fosse realmente adibito a uno promiscuo. La tesi venne confermata dal giudice dell’appello.

Il ricorso. Contro la sentenza della Commissione tributaria regionale, l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, denunciando violazione e falsa applicazione dell’art. 52 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. In particolare, nel ricorso, l’ufficio tributario contesta il fatto che la sentenza impugnata non consente di intendere con esattezza cosa la Commissione abbia inteso per “uso promiscuo”; se abbia inteso cioè riferirsi: all’uso tanto industriale quanto abitativo degli stessi locali, ovvero alla semplice contiguità e possibilità di accesso tra locali industriali e locali adibiti ad abitazione. E con riferimento a entrambe le possibilità l’ufficio contesta l’esito del processo per difetto di motivazione.

La tesi della Cassazione. La Suprema Corte decide per l’infondatezza del ricorso: osserva che nel caso esaminato i locali adibiti ad abitazione e quelli commerciali erano distinti ma adiacenti e che tra i due vi erano porte di comunicazione. Per la Cassazione questo è sufficiente per ritenere che vi sia uso promiscuo.

Precisa, in merito, che si ha destinazione a uso promiscuo non solo nell’ipotesi in cui i medesimi ambienti siano contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l’attività economica, ma ogni qual volta l’agevole possibilità di comunicazione interna consenta il trasferimento di documenti propri dell’attività nei locali abitativi (viene citata come conforme la sentenza della medesima Corte n. 16570 del 28/07/2011).

In tali casi, afferma la Suprema Corte, “l’autorizzazione all’accesso da parte dell’A.G., in quanto diretta a tutelare l’inviolabilità del domicilio privato, e quindi, indirettamente, lo spazio di libertà del contribuente, rileva alla stregua di condicio sine qua non per la legittimità dell’atto e delle relative conseguenti acquisizioni (per riferimenti, Cass. n. 6903/2011). Giacché il principio di inutilizzabilità della prova illegittimamente acquisita si applica anche in materia tributaria, in considerazione della garanzia difensiva accordata, in generale, dall’art. 24 Cost. (v. Cass. n. 8131/2007; n. 19689/2004)”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |