+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Accertamento bancario. La base ristretta agevola il Fisco

15 Giugno 2015silvanaNews
Via libera all’accertamento di maggior reddito fondato sulle movimentazioni bancarie non giustificate degli amministratori della società e dei loro familiari: se il soggetto sottoposto a verifica è una società di capitali a ristretta base è molto probabile che debbano ascriversi alla stessa società le movimentazioni sui conti bancari dei soci e perfino dei loro familiari.

È quanto si ricava leggendo la sentenza n. 12276/15 della Sezione Tributaria della Cassazione, che ha accolto un ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate.

Dovrà rivedere il proprio verdetto la Commissione Tributaria Regionale della Basilicata che ha accolto, seppure parzialmente, l’impugnazione avente a oggetto un avviso di accertamento a fini IVA spiccato nei confronti di una Srl, a seguito dell’esame della contabilità aziendale e di indagini finanziarie sui conti degli amministratori e dei loro familiari.

Per quanto qui interessa, la Suprema Corte ha evidenziato in motivazione che la presunzione stabilita dall’art. 51 n. 2 del D.P.R. n. 633 del 1972, secondo la quale i singoli dati ed elementi risultanti dai conti bancari sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dai successivi artt. 54 e 55 se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto nelle dichiarazioni o che non si riferiscono a operazioni imponibili, ha un contenuto complesso, consentendo di riferire i movimenti bancari all’attività svolta in regime IVA e di qualificare gli accrediti come ricavi e gli addebiti come corrispettivi degli acquisti.

Pertanto, la presunzione in virtù della quale le movimentazioni bancarie di denaro, risultanti dai dati acquisiti dall’Ufficio, si presumono conseguenza di operazioni imponibili, può essere vinta dal contribuente solo qualora il medesimo offra la prova liberatoria che dei movimenti egli ha tenuto conto nelle dichiarazioni, oppure che questi non si riferiscono a operazioni imponibili.

Tuttavia a tal fine non è sufficiente una prova generica circa ipotetiche causali dell’affluire di somme sui conti correnti, essendo, per contro, necessario che il contribuente fornisca la prova analitica della riferibilità di ogni singola movimentazione alle operazioni già evidenziate nelle dichiarazioni, oppure della loro estraneità alla sua attività, con conseguente non rilevanza fiscale delle stesse (ex multis, Cass. n. 21303/13).

Se il soggetto sottoposto a verifica è una società di capitali caratterizzata da una ristretta compagine sociale, come nel caso di specie, è particolarmente elevata la probabilità che le movimentazioni sui conti bancari dei soci – perfino dei loro familiari – debbano ascriversi, in difetto di specifiche e analitiche dimostrazioni di segno contrario, allo stesso ente sottoposto a verifica (Cass. n. 26829/14, tra le altre).

Alla luce di questi principi, la Suprema Corte ha ritenuto legittima l’imputazione alla società contribuente delle movimentazioni bancarie, per cifre ingenti, riscontrate sui conti dell’amministratore e dei suoi familiari, “non risultando forniti da questi ultimi elementi di prova di segno contrario, idonei a superare la presunzione legale suindicata”.

Autore: Redazione Fiscal Focus

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Fattura di acquisto UE e nota di credito tra SdI ed esterometro 11 Febbraio 2021
  • ISA per il periodo d’imposta 2020: chi sono i contribuenti esclusi 11 Febbraio 2021
  • Bonus Covid 19 ai professionisti: non concorre alla formazione del reddito imponibile 4 Febbraio 2021
  • Deduzione dell’IMU dall’imponibile IRES: rileva il principio di inerenza 3 Febbraio 2021
  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |