+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Accertamento analitico induttivo e scritture contabili

19 Ottobre 2016silvanaNews

fisco_20

L’accertamento analitico è un metodo noto come “contabile” e che, occorre precisare, consiste nella rettifica di uno o più singoli elementi positivi o negativi rilevanti ai fini della determinazione dei redditi determinati in base a scritture contabili, ossia, di una o più operazioni rilevanti ai fini Iva.

Ai sensi dell’articolo 39 del D.P.R n. 600/1973, l’Amministrazione Finanziaria, può procedere alla rettifica del reddito dichiarato quando non ci sia corrispondenza tra i dati indicati in bilancio e quelli in dichiarazione dei redditi; non siano state rispettate le disposizioni contenute nel TUIR e né tantomeno siano state dimostrate in modo certo e diretto l’inesattezza, la falsità e l’incompletezza degli elementi indicati in dichiarazione.

In sostanza, l’accertamento analitico, si basa su prove dirette dell’occultamento di ricavi, corrispettivi, altri proventi, dell’inesistenza materiale o dell’indeducibilità fiscale di costi, spese ed oneri, ossia dalla falsa rappresentazione di situazioni rilevanti ai fini Iva, consistenti in ogni genere di elementi di fatto che dimostrino in maniera oggettiva una realtà diversa da quella risultante dalle scritture contabili, dalla documentazione fiscale, dal bilancio, ove previsto, e, dalla dichiarazione. In sede di verifica, quindi, queste prove dirette sono rinvenute dagli Uffici dell’Agenzia delle Entrate mediante l’esercizio dei suoi poteri istruttori.

Autore: Redazione Fiscal Focus.
 

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Il momento di effettuazione dell’operazione e l’obbligo di fatturazione 25 Gennaio 2021
  • ISA 2021 in arrivo: tra correttivi Covid e nuove cause di esclusione 25 Gennaio 2021
  • Società non operative: l’impatto della crisi 2020 22 Gennaio 2021
  • Nuova Sabatini 22 Gennaio 2021
  • Cassa integrazione per imprese strategiche e crisi aziendali 22 Gennaio 2021
  • Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva 19 Gennaio 2021
  • Legge di bilancio 2021: le agevolazioni fiscali per le ZES 19 Gennaio 2021
  • Omesso versamento Iva: il mancato incasso non esclude il reato 19 Gennaio 2021
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |