+39 035 321724
info@bgitaliasrl.it
flagIngleseflagSpagnolo
flagItaliano
Twitter
LinkedIn
B&G Italia srl
  • Home
  • Identità
  • Servizi
    • Contabilità e bilanci
    • Commercio Internazionale
    • Consulenza amministrativa e commerciale
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza aziendale, societaria e commerciale
    • Consulenza legale
    • Internazionalizzazione delle imprese
      • Articoli di Silvana
      • Progetti conclusi
  • Opportunità d’affari
    • Agroalimentare
    • Design
    • Metalmeccanica
  • Chiedi al professionista
  • News
  • Contatti

Comunicazione dati spese sanitarie 2016.

21 Ottobre 2016silvanaNews

Comunicazione dati spese sanitarie 2016. Le sanzioni per l’inadempimento

L’art.3 comma 3 del D.Lgs 175/2014 prevede che ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i policlinici universitari, le farmacie, pubbliche e private, i presidi di specialistica ambulatoriale, le strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, gli altri presidi e strutture accreditati per l’erogazione dei servizi sanitari e gli iscritti all’Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri comunicano al Sistema Tessera

Sanitaria i dati relativi alle prestazioni erogate nel 2015 (anche per il 2016). A partire dal 2016 l’obbligo vige anche per strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari e non accreditate con il SSN.

Per effetto del Decreto del Ministero delle Finanze del 1 settembre pubblicato di recente sulla Gazzetta Ufficiale, l’obbligo di invio dei dati per il 2016 vede coinvolti altri soggetti che sono quindi sottoposti a specifiche disposizioni normative contenute nel D.Lgs 175/2014 nonché indicazioni operative di cui al D.M. 31/07/2015 e successive integrazioni.

Sono quindi altresì tenuti a comunicare i dati al Sistema Tessera Sanitaria gli iscritti agli albi professionali:

  •  degli psicologi, di cui alla Legge 18 febbraio 1989, n. 56;
  •  degli infermieri, di cui al Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 739;
  •  delle ostetriche/i, di cui al Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 740;
  •  dei tecnici sanitari di radiologia medica, di cui al Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 746;
  •  gli esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della Salute di cui agli artt. 11, comma 7, e 13 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n.46;
  •  gli iscritti agli albi professionali dei veterinari.
Autore: “Sistema Tessera Sanitari” redazione Fiscal Focus.

 

wordpress theme by initheme.com

Condividi:

  • Stampa
  • LinkedIn
  • Skype
  • Twitter
Dott.ssa Silvana Bruce

Dott.ssa Silvana Bruce

Titolare delle studio B&G Italia S.r.l. & Partners Collaboratrice diretta dell’Ambasciata Argentina – Dipartimento Sviluppo Economico

Visualizza Profilo Completo →

Articoli recenti

  • Cessioni in reverse charge: dal codice natura alla dichiarazione Iva 19 Gennaio 2021
  • Legge di bilancio 2021: le agevolazioni fiscali per le ZES 19 Gennaio 2021
  • Omesso versamento Iva: il mancato incasso non esclude il reato 19 Gennaio 2021
  • Strategie digitali UE: nuove regole per garantire crescita e competitività delle imprese 18 Gennaio 2021
  • One Stop Shop e Import One Stop Shop: in arrivo i nuovi regimi speciali IVA per l’e-commerce 18 Gennaio 2021
  • Affitti: dal contributo a fondo perduto per chi riduce il canone al blocco degli sfratti 18 Gennaio 2021
  • SCHEDE DECRETO LEGGE – AGENZIA DELLE ENTRATE 23 Marzo 2020
  • Accertamento 18 Marzo 2020
B&G Italia S.r.l. - PI 03323770168 Copyright 2016 | Privacy Policy |